top of page
Góndola

Italia, un viaggio da fare.

GUIDA 1

ATTIVITÀ 3

1a.jpg

cils PROVE DI ASCOLTO

Scolta 2.jpg
Scolta 1.jpg

cils PROVE DI LECTURA

LETTURA 4.jpg
LETTURA 3.jpg
LETTURA 2.jpg
LETTURA 1.jpg

autovalutazione

L'autovalutazione e le prove di lettura sono fondamentali per sviluppare una migliore comprensione della lingua italiana perché arricchisce il lessico, migliora l'ortografia e rafforza la memoria. D'altra parte, è importante continuare a svolgere diversi esercizi simili a quelli presentati nell'unità di studio 1 perché prepara lo studente al test CILS.


Credo che per migliorare la pronuncia italiana sia necessario ascoltare musica in diversi stili, leggere i testi delle canzoni e imparare i ritmi, poiché lo studente acquisisce familiarità non solo con la terminologia, ma con la cultura.


Infine, la lettura aiuta i processi di scrittura e comunicazione. Sento di aver rafforzato le mie competenze linguistiche in italiano. È necessario continuare a praticare ogni giorno affinché il linguaggio diventi naturale.

GUIDA 2

ATTIVITÀ 3

DeywisAyureBl.jpg

cils: Prove di analisi delle strutture della comunicazione

Esami Ufficiali.jpg

autovalutazione

Le prove di analisi della struttura comunicativa descritte nell'OVA sono importanti per conoscere gli scenari valutativi che lo studente dovrà svolgere durante le prove CILS. Mi piace scrivere poesie, racconti, reportage e documenti ufficiali poiché esercito la mia professione di giornalista. Trovo però difficile fare esercizi in cui bisogna completare gli articoli in base al genere e al numero degli articoli, identificare quali preposizioni sono articolate e uso delle preposizioni articolate.

 

Sono consapevole di questa debolezza, per questo ritengo che dovrei adottare l'abitudine di leggere più frequentemente affinché questi elementi linguistici si identifichino nella mia mente. Continuerò quindi con la lettura del libro Favole al Telefono di Gianni Rodari, che contiene più di 150 pagine. So che esercitarsi con esercizi di completamento delle frasi è un'alternativa, tuttavia, non mi sento a mio agio nel farlo. Preferisco leggere più. Secondo me è un altro modo di apprendere che mi appassiona.

CILS: prove di produzione orale

Quali sono i tempi verbali da loro usati che dimostrano un livello di competenza B1?

​

Los tiempos verbales utilizados por ellos que demuestran un nivel de competencia B1 son: presente, pasado perfecto, pasado remoto, imperfecto, comparaciones, modo condicional.

​

Criterio di valutazione

​

In generale, lo studente ha il controllo della lingua per il colloquio. Tuttavia, è necessario più vocabolario per rendere la presentazione più fluida. D'altro canto ci sono alcune parole che andrebbero migliorate nella pronuncia come Figli, architetto, in bocca lupo, tra le altre. Nonostante sia cittadina cinese, la sua pronuncia e tonalità cambiano quando parla in italiano, sicuramente con il tempo e vivendo in Italia questo migliorerà. Penso che sia riuscito a superare tutti e quattro i test CILS per il livello B1.

​

I Punteggi per ogni criterio di valutazione:

 

  • Efficacia comunicativa - 4 

  • Adeguatezza di registro e di varietà linguistica - 1,5 

  • Correttezza morfosintattica - 1 

  • Pronuncia e intonazione - 2 

 

Punteggio totale: 8,5

GUIDA 3
ATTIVITÀ 1

Unita 9.jpg
Unita 9 video.jpg

CILS: prove di produzione scritta

Attività 2: Cinema Italiano
Di Deywis Ayure Casas

Regia: Francesco Felli.

​

Attori: Carlo delle Piane, Stefania Sandrelli, Giornata Moscati e Claudia Cirilli. 

 

Genere: Sentimentale.

​

Durata: 9 min.

​

Anno: 2010

​

Paese: Italia

OGNI GIORNO

TRAMA

 

La storia è ambientata a Gorizia, una provincia della Regione Friul-Venecia Giulia, Italia nel 1960. Si tratta di un vecchio che ogni mattina svolge la sua routine quotidiana. Ascolta la sua musica preferita, si veste con abiti d'epoca, cammina per la città, va a messa, compra fiori e torna a casa per esprimere il suo amore a una bella signora che lo aspetta ogni giorno. La trama mostra che la vecchiaia non arriva da sola, la memoria si perde con il passare degli anni. Tuttavia, rimane intatto il sentimento profondo per il suo amore eterno, poiché ogni giorno rispetta l'appuntamento mattutino senza alcuna scusa.

​

I personaggi, le ambientazioni esterne delle aree rurali e urbane della città, il movimento della piattaforma girevole, della ruota di bicicletta e la ricchezza audiovisiva, realizzata dal regista Francesco Felli, rendono il cortometraggio dinamico, intrigante e affascinante per gli spettatori.

​

Le musiche di Francesco Venerucci è incredibilmente meravigliosa, il pubblico è immerso nel tempo e nelle emozioni dei protagonisti. Quando guardi il cortometraggio senti la passione e la nobiltà dell'essere umano nei momenti di amore e di conquista. I fiori rinascono dall'inizio alla fine del cortometraggio, sono il simbolo dell'amore della loro eterna primavera. “Ogni giorno” è una storia ammiccante che non potete perdervi. Inserisci il seguente collegamento: Cortometraggio "Ogni giorno" di Francesco Felli

Covalutazione
Di Andrea Galeano 

Non ho trovato errori grammaticali da evidenziare, l'unica cosa che ho visto è che Deywis non ha usato il condizionale composto in nessuna delle frasi.

In Generale Deywis ha fatto un ottimo lavoro, mi sembra che sua recensione sia molto interessante e facile da capire.

I punteggi per ogni criterio di valutazione:

 

Efficacia- 2

Finisce parzialmente il compito perché non ha usato il condizionale composto.

 

Correttezza-3.5

Usa con correttezza un repertorio di frasi e riesce a collegare le frasi in un modo molto chiaro.

 

Lessico-1.5

Dimostra una eccelente padronanza di un repertorio lessicale.

 

Ortografia e punteggiatura-1

 La ortografia e punteggiatura sono corrette, non ho trovato errori.

 

Punteggio totale: 8

Attività 2: Cinema Italiano
Di Andrea Galeano

Cortometraggio: Fratelli.

Regia: Alessandro Fanello.[DA1] 

Genere: Giallo.

Durata: 12:26 min.

Anno: 2010.

Paese: Italia.

​

 [DA1]È necessario includere gli interpreti principali perché sono importanti per la parte informativa secondo l'OVA. Anche perché si tratta di informazioni chiave per la pubblicità. I nomi sono nei titoli di coda del cortometraggio: Gabriele Sisci, Ugo Maurino e Nathalie Giannitrapani.

FRATELLI

Recensione

 

Il cortometraggio si chiama fratelli[DA1] , la storia è ambientata a Milano nel 2010, è un film di Alessandro Fanello che è caratterizzato dal suo misterio e intrigo. Tutto comincia con due fratelli che sono completamente oppositi tra loro, uno si chiama Simone e si vede che ha dei sentimenti di tristezza, nostalgia e depressione perché è il giorno dell'anniversario in cui sono morti i suoi genitori. Questo ragazzo in generale mostra che non fa le cose bene e la sua vita non ha senso.

​

D'altra parte, c’è un altro fratello chiamato Marco che è meraviglioso, professionale, che ha una vita di successo perché ha avuto una promozione al lavoro. Un giorno, Simone era al parco con alcuni amici, tra cui c'era la sua ex-fidanzata e il giorno sucessivo[DA2]  questa ragazza chiamata Michaela, la trovano morta nel parco perché qualcuno l’ha uccisa, quindi la polizia inizia a cercare i sospettati.

 In conseguenza dei fatti, la polizia è arrivata e hanno portato via Simone per l'omicidio di Michaela perché è il principale sospettato.

​

Mi sembra che la storia abbia una trama molto intrigante, ma un po’ macabra perché hanno incolpato la persona sbagliata, pensavano che fosse quello che sembrava emotivamente instabile, ma in realtà non è il colpevole. Pertanto, ritengo che sia un cortometraggio molto interessante e attraente. Devo anche dire che a mio parere è veramente ben fatto perché gli attori sono bravissimi, ma avrei preferito che fosse un po’ più lungo per sapere cosa è successo a Simone.

​

Per finire, avrei voluto cambiare il finale della storia perché non è giusto incolpare a una persona innocente per qualcosa che non ha fatto.

​

 [DA1] F maiuscola perché è un nome proprio. Fratelli

 [DA2]Nella parola manca una C. Quello corretto è: successivo. Fonte : https://www.wordreference.com/ites/succesivo

Covalutazione
Di Deywis Ayure Casas 

Ho trovato un errore di ortografia sottolineato in giallo. Andrea fornisce una recensione molto ben scritta, comprensibile e critica. Tuttavia, nella parte finale presenta un giudizio personale o soggettivo che non va dato per questo tipo di scrittura, poiché il giudizio dovrebbe basarsi sulla trama del cortometraggio e non nei giudizi morali. Era necessario indicare se consiglia o meno il cortometraggio. Si suggerisce che questa sia la conclusione del testo.

I punteggi per ogni criterio di valutazione:

 

Efficacia- 2

Finisce parzialmente il compito perché ha dato un giudizio personale sul cortometraggio.

 

Correttezza morfosintattica -3.5

Fa l’uso adeguato delle strutture e delle forme previste dal livello di competenza.

 

Lessico-1.5

Fa l’uso di un lessico adeguato al contesto di comunicazione previsto nel livello.

 

Ortografia e punteggiatura-1

 C'è stato un errore di ortografia, tuttavia è comprensibile per il lettore.

 

Punteggio totale: 8

Riflessione finale

In generale, penso che i test CILS siano importanti per migliorare le capacità di ascolto, scrittura, conversazione e lettura, poiché ci permettono di conoscere lo stato di ogni studente e i punti deboli a cui bisogna prestare attenzione per migliorare. Molto importante è il nuovo approccio dell'università EAN verso gli incontri finali e l'orientamento accademico per insegnare le strutture grammaticali, la cultura e i processi comunicativi della lingua italiana. Ciò consentirà non solo di conoscere la purezza della lingua, ma anche di rafforzare la fiducia in questo tipo di test e nella vita reale. Devi continuare a studiare e ad esercitarti finché non diventa un'abitudine. Grazie.

© 2016 by DAC. Proudly created with Wix.com

bottom of page